Speleogenesi

Speleogenesi

SPELEOGENESI

 

Speleogenesi e depositi di riempimento sono antitetici: per effetto della prima la cavità si forma, per effetto dei secondi si riempie e diviene parzialmente non accessibile.

L’analisi delle morfologie ipogee non può prescindere dalla conoscenza delle fasi evolutive del massiccio o dell’area carsica in cui esse sono presenti: i morfotipi ipogei sono il prodotto delle diverse situazioni idrologiche in cui si sono trovati nel tempo i volumi carsificati.

Attraverso le porosità e le superfici di discontinuità l’acqua penetra all’interno della massa rocciosa e, con percorsi più o meno articolati e veloci, si trasferisce al livello di base (il mare, ad esempio) e da lì ai punti di risorgenza.

L’evoluzione del reticolo ipogeo segue regole non univoche ed ha modalità complesse guidato com’è da processi in cui intervengono molti fattori.

Ad un inizio quasi casuale della geometria delle linee di penetrazione delle acque nel sottosuolo, segue la formazione delle prime protocavità che si sviluppano poi con modalità a casualità guidata dalla geologia e dal clima.

In tempi che hanno (come sempre nel carsismo) in 10.000 anni l’unità di misura temporale significativa, si ha l’allargamento preferenziale dei tratti di condotta idrica con sbocco sull’esterno (quelli in grado di richiamare più acque), l’allargamento di tutti i vuoti comunicanti e lo sviluppo di un reticolo disomogeneo vero e proprio.

Il reticolo ipogeo viene ad interessare due porzioni di massiccio, una sottostante l’altra: quella inferiore con i vuoti carsici allagati e completamente riempiti d’acqua (detta zona satura) e quindi al di sotto della cosidetta superficie freatica, quella superiore (detta zona di percolazione) con i vuoti interessati da acque di percolazione e da allagamenti solamente durante la fase di trasferimento delle acque alla sottostante zona satura. Fra le due vi è una fascia intermedia detta zona di oscillazione il cui spessore dipende dal regime idraulico e dal variare della quota della superficie freatica.

Nessun commento presente.

Nessun trackback