Geologia

Geologia

I METODI DI STUDIO:

LA GEOLOGIA

Le grotte sono quasi sempre riempite del tutto o in parte da sedimenti, che possono aver avuto origine all’interno o all’esterno, ma sempre attraverso processi direttamente legati alle caratteristiche dell’ambiente oppure talora all’attività dell’uomo. In genere è piuttosto difficile che un riempimento di grotta sia costituito da sedimenti del tutto omogenei tra loro.
Le principali caratteristiche che permettono di distinguerli l’uno dall’altro sono le dimensioni, l’aspetto e la composizione delle particelle che li costituiscono e che danno loro un particolare colore. È così possibile suddividere il riempimento di una grotta in una sequenza di unità, dette, più o meno omogenee al loro interno. Nella sequenza, queste unità sono organizzate dal basso verso l’alto secondo ordine di età decrescente, in base al cosiddetto principio di sovrapposizione.
In genere è piuttosto difficile trovare in grotta unità litologiche a forma di strati piani e paralleli estesi su ampie aree; gli ambienti ipogei sono infatti ristretti, cosicché processi che all’esterno avrebbero dato origine ad unità di forma semplice in grotta originano forme più complesse.
Tuttavia il principio di sovrapposizione è sempre rispettato, indipendentemente dalla complessità della forma e della posizione delle unità.
Ciascun processo sedimentario ha dato origine ad un particolare tipo di sedimento: studiandone il susseguirsi nel tempo ed analizzandone le caratteristiche è possibile ricostruire la storia dei processi, e perciò dei mutamenti ambientali, che hanno portato alla formazione del riempimento delle grotte.

Nessun commento presente.

Nessun trackback